Falcon 9 v1.1

Falcon 9 v1.1
Informazioni
FunzioneLanciatore medio
ProduttoreSpaceX
Nazione di origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Costo per lancio$61,2M (2015[1])
Dimensioni
Altezza68,4 m[2] (224 ft)
Diametro3,66 m[2] (12 ft)
Massa505846 kg[2] (1115200 lb)
Stadi2
Capacità
Carico utile verso orbita terrestre bassa13150 kg[2] (28990 lb)
Carico utile verso
GTO
4850 kg[2] (10690 lb)
Cronologia dei lanci
Statoritirato
Basi di lancioCape Canaveral SLC-40

Vandenberg Air Force Base SLC-4E

Lanci totali15
Successi14
Fallimenti1
Volo inaugurale29 settembre 2013[3]
Volo conclusivo17 gennaio 2016
Primo satelliteCASSIOPE
Carichi notevoliDragon
1º stadio
Propulsori9 Merlin 1D
Spinta5885 kN (1 Atm) - 6672 kN (Vuoto)[2]
Impulso specifico282 s (1 Atm) - 311 s (Vuoto) [4]
Tempo di accensione180 s[2]
PropellenteRP-1/LOX
2º stadio
Propulsori1 Merlin 1D Vacuum
Spinta716 kN[5]
Impulso specifico340 s[2]
Tempo di accensione375 s[2]
PropellenteRP-1/LOX
Voce principale: Falcon 9.

Il Falcon 9 v1.1 è la seconda versione del vettore spaziale Falcon 9 prodotto da SpaceX. Il razzo è stato sviluppato tra il 2011 e il 2013, ha compiuto il suo volo inaugurale nel settembre del 2013[6] e l'ultimo nel gennaio del 2016.[7] Il Falcon 9 è stato completamente progettato e assemblato da SpaceX. Dopo il secondo lancio del programma CRS, la versione iniziale (v1.0) è stata ritirata dal servizio e sostituita dalla versione 1.1.

Il Falcon 9 v1.1 rappresenta una significativa evoluzione rispetto alla versione precedente, con il 60% in più di massa e spinta. Nel suo volo inaugurale ha portato in orbita il satellite CASSIOPE il 29 settembre 2013, il sesto lancio per la famiglia di Falcon 9.[8]

Entrambi gli stadi del lanciatore utilizzano ossigeno liquido e cherosene raffinato (RP-1).[9] Il Falcon 9 v1.1 può portare in orbita bassa un carico utile di 13 150 kg e 4 850 kg in orbita di trasferimento geostazionaria, il che inquadra il Falcon 9 v1.1 in una categoria intermedia tra i lanciatori pesanti e leggeri.[10]

Dall'aprile 2014 il lanciatore ha portato la capsula Dragon verso la Stazione spaziale internazionale per trasportare materiali sotto il contratto CRS con la NASA.[11] Era stato anche programmato che questa sarebbe stata la versione che avrebbe portato gli astronauti sulla ISS, sotto il contratto Commercial Crew Development firmato nel settembre 2014[12], ma queste missioni saranno lanciate a bordo della versione definitiva Block 5.

Il Falcon 9 v1.1 è stato fondamentale per lo sviluppo di razzi riutilizzabili ed ha portato SpaceX a migliorare la tecnica per l'accensione di rientro, dell'aerofrenata e dell'atterraggio finale, controllato dal Merlin centrale. Questo obiettivo è stato raggiunto nel primo volo del suo successore Full Thrust, dopo svariati tentativi — alcuni non riusciti per poco — da parte di questa versione.

  1. ^ (EN) CAPABILITIES & SERVICES, su spacex.com. URL consultato il 13 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) falcon 9, su spacex.com. URL consultato il 13 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2014).
  3. ^ (EN) William Graham, SpaceX successfully launches debut Falcon 9 v1.1, su NASA spaceflight.com, 29 settembre 2013. URL consultato il 13 agosto 2016.
  4. ^ (EN) falcon 9 overview, su spacex.com, 2013. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  5. ^ (EN) MERLIN ENGINES, su spacex.com, 29 luglio 2013. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  6. ^ SpaceX Falcon 9 v1.1 Data Sheet, su spacelaunchreport.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  7. ^ Final SpaceX Falcon 9 v1.1 successfully launches Jason-3 | NASASpaceFlight.com, su nasaspaceflight.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  8. ^ SpaceX Falcon 9 rocket launch in California. URL consultato il 15 agosto 2016.
  9. ^ SpaceX successfully launches debut Falcon 9 v1.1 | NASASpaceFlight.com, su nasaspaceflight.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  10. ^ (EN) Paul K. McConnaughey, Mark G. Femminineo e Syri J. Koelfgen, DRAFT Launch Propulsion Systems Roadmap (PDF), novembre 2010. URL consultato il 15 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2022).
  11. ^ SpaceX Falcon 9 successfully launches CRS-3 Dragon | NASASpaceFlight.com, su nasaspaceflight.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  12. ^ (EN) NASA Commercial Crew Awards Leave Unanswered Questions - SpaceNews.com, su spacenews.com, 19 settembre 2014. URL consultato il 15 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search